Si apre domani, giovedì 17 ottobre, a Lecce il “Mercato mobile dell’artigianato tunisino”, evento che rientra nel cartellone del Festival “Armonie del Mediterraneo”, promosso dal Comune di Lecce in partenariato con l’Ufficio nazionale dell’artigianato tunisino (Onat) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (Unido).
Piazza Mazzini ospiterà l’iniziativa fino al 26 ottobre, accogliendo 24 pagode dove sarà possibile ammirare e acquistare creazioni artigianali tunisine autentiche, tra cui legni d’ulivo scolpiti, ceramiche, tessuti, tappeti e opere originali realizzate nel rispetto delle antiche tradizioni.
“Armonie del Mediterraneo” è un progetto culturale e sociale che vuole promuovere il dialogo tra le sponde del mare nostrum, sottolineando l’importanza della pace, dell’incontro e della cooperazione tra i popoli. In un periodo storico segnato da tensioni e conflitti, il Festival intende proporsi come “un inno alla pace, a cominciare da quella culturale, primo momento di dialogo tra persone e popoli”, si legge nella presentazione ufficiale.
L’evento è organizzato con il supporto scientifico-organizzativo dell’Agenzia per il Patrimonio culturale euromediterraneo e fortemente voluto dal sindaco Adriana Poli Bortone. L’obiettivo è rafforzare il senso di appartenenza a una grande comunità euromediterranea, partendo dalla città di Lecce, da sempre crocevia di scambi e accoglienza.
Il Festival, avviato a luglio, ha già proposto incontri, spettacoli, workshop e dibattiti che hanno intrecciato saperi, linguaggi e culture provenienti da tutto il Mediterraneo. Le iniziative hanno coinvolto un pubblico trasversale – giovani, famiglie, studiosi, turisti – con una forte attenzione a inclusività e partecipazione attiva delle comunità locali e internazionali.
Tra i promotori e collaboratori figurano Fondazione Treccani Cultura, Fondazione CMCC, Università del Salento e Camera di Commercio, testimoni di un’azione condivisa per valorizzare le radici culturali comuni e generare nuove forme di cooperazione e sviluppo sostenibile.
Il Mercato mobile dell’artigianato tunisino, per la prima volta ospitato a Lecce, sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19, offrendo anche dimostrazioni dal vivo dei saperi artigianali tunisini. L’allestimento punta non solo a promuovere l’artigianato come bene culturale e identitario, ma anche a incentivare lo scambio economico e l’amicizia tra Italia e Tunisia.
See more:
Lecce ospita il mercato dell’artigianato tunisino: al via “Armonie del Mediterraneo”


