Sounds, Art, and Cultures in Dialogue


Home / ARMONIE DEL MEDITERRANEO FESTIVAL
Wednesday 09 July 2025

IL FATTO QUOTIDIANO - Nouri al Jarrah, poeta siriano, ha fatto dell’incontro mitico tra Oriente e Occidente il suo tratto distintivo





MENU


Nouri al Jarrah, poeta siriano, ha fatto dell’incontro mitico tra Oriente e Occidente il suo tratto distintivo

Per Jarrah, il dato costante è la ricerca delle risposte nella mitologia antica, greca e romana. Le figure reali diventano così anche simboliche


Nouri al Jarrah, poeta siriano, ha fatto dell’incontro mitico tra Oriente e Occidente il suo tratto distintivo
 
Icona dei commentiCommenti
 
 
 

“Le anime dei morti vagano sulle cime degli alberi”. Quasi duemila anni fa, Barate osservava le fronde di qualche castagno, sormontato dal cielo scuro della Gran Bretagna, cercando il volto di Regina: la sua amata. E non trovandolo, perché ormai defunta, le dedicò una lapide con una scritta: “Regina, la signora liberata da Barate, che dolore”. Questa frase venne incisa in latino e in aramaico palmireno, a testimoniare, eternamente, l’incontro di queste due anime sconosciute.

Nouri Al Jarrah, poeta siriano, autore di numerose raccolte di poesie tradotte in molte lingue, e voce fra le più importanti della poesia araba contemporanea, venne a conoscenza di questa storia d’amore, recandosi al vallo di Adriano. Così il poeta lasciò subito spazio alle domande. “Cosa ci faceva un siriano di Palmira, Barate, così lontano da casa?”. E Regina “come aveva fatto a conoscere quell’uomo?”. Le domande si susseguono ma la forza della poesia di Nouri sta tutta nel cercare, attraverso una elegia, di rispondere a quelle domande su una storia di amore ormai eterna, che ha lasciato letteralmente scolpiti nella storia i nomi dei due protagonisti.

L’invito è quello di scoprire la voce di al Jarrah che ha fatto dell’incontro fra le due sponde, attraverso la mitologia, il tratto distintivo e che oggi ci parla di una storia d’amore impossibile. Eppure esistita davvero. Al Jarrah sarà presente l’11 luglio al Festival Armonie del Mediterraneo a Lecce.


See more:

Nouri al Jarrah, poeta siriano, ha fatto dell’incontro mitico tra Oriente e Occidente il suo tratto distintivo


<


Back





Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo
Agenzia per il Patrimonio Culturale
EUROMEDITERRANEO
CONTACT US

Phone +39 0832.682552-554
fax +39 0832.682553
E-mail: info@agenziaeuromed.it
PEC: agenziaeuromed@pec.it
Skype: agenzia.euromed
WHERE WE ARE

Administrative Office
Ex Conservatorio Sant'Anna
Via G. Libertini, 1
73100 Lecce - ITALY
SOCIAL

facebook



C.F.93069360753 Lecce 03/06/2003 - P.IVA 03774820751 Lecce 17/02/2004
Iscr. Cost. Reg. delle Persone Giuridiche del 04/08/2006 - Certificato Iso 9001 nr. 50 100 8678
Alticom - studio