“Ai confini della città“: incontri, mostre, laboratori e street art per PugliArtist
A Lecce dal 18 maggio al 19 giugno tra l‘Ex Conservatorio Sant‘Anna e il quartiere San Pio.
Un ricco programma di incontri, mostre, laboratori per bambini e bambine  e la realizzazione di un ritratto murale dedicato a Edoardo De Candia  per indagare le periferie, spesso trascurate e abbandonate, ma che  rappresentano una fucina di creatività e socialità in continuo fermento.  Torna a lecce, dal 18 maggio al 19 giugno,  tra l‘Ex Conservatorio  Sant‘Anna e il quartiere San Pio, la seconda edizione di PugliArtist. 
Il progetto è promosso dall‘Agenzia per il Patrimonio Culturale  Euromediterraneo di Lecce, a cura dell‘artista Emilia Ruggiero con la  consulenza di Lorenzo Madaro, realizzato in collaborazione con numerosi  partner e cofinanziato dal programma straordinario 2018 in materia di  cultura e spettacolo della Regione Puglia.
Gli artisti
Millo, Chekos’Art, Andy  Trema, Sunseaska, Chiara Spinelli, Jonatan Politi, Francesco  Giannico sono gli artisti protagonisti di “Ai confini della città -  Riflessioni fra uomo e spazio intorno”, seconda edizione di PugliArtist.  L‘obiettivo, porre l’attenzione sul rapporto fra l’uomo e lo spazio che  lo circonda. 
Dal 18 maggio al 19 giugno nel capoluogo salentino, tra l‘Ex  Conservatorio Sant‘Anna e il quartiere San Pio, PugliArtist proporrà un  ricco programma di incontri, mostre, laboratori per bambini e bambine e  la realizzazione di un ritratto murale dedicato a Edoardo De Candia, per  indagare le periferie, spesso trascurate e abbandonate, ma che  rappresentano una fucina di creatività e socialità in continuo fermento.  Il tema permette anche riflessioni sugli aspetti più intimi legati  all’artista e alla sua condizione, spesso, di fragilità rispetto ai  contesti che lo circondano. In tal senso, l’arte diventa un vero e  proprio strumento di riqualificazione urbana e umana. Gli artisti  coinvolti sono tutti pugliesi, alcuni operanti sul territorio locale,  altri di fama nazionale e internazionale. La forza di questo progetto  risiede nelle azioni di sensibilizzazione e avvicinamento all’arte di  giovani e giovanissimi attraverso workshop e laboratori didattici ed  esperienziali. I bambini imparano con l’esperienza diretta, in maniera  semplice e intuitiva. I bambini di oggi, così sensibilizzati, potranno  diventare potenziali fruitori, o artisti, di domani.
Sabato 25 maggio (ore 20 - ingresso libero) nelle sale dell‘Ex  Conservatorio Sant’Anna si terrà la presentazione ufficiale del  progetto, con l‘inaugurazione della mostra degli artisti coinvolti che  proseguirà sino al 9 giugno (lunedì/venerdì 10/12:30 - 17:30/20 -  sabato/domenica 18/20). Lunedì 27 maggio sul muro della Ludoteca  comunale all‘incrocio tra via Pozzuolo e via Sozy  Carafa, Chekos‘Art realizzerà un ritratto murale dedicato a Edoardo De  Candia, che rientra in una sua personale mappatura dei padri della  cultura contemporanea salentina, con uno sguardo all‘Italia e al mondo  (Vittorio Bodini, Carmelo Bene, Rina Durante e, adesso, De  Candia). Mercoledì 29 maggio (ore 19 - ingresso libero) l‘opera sarà  restituita alla città, con un intervento del curatore e docente  dell‘Accademia di Belle Arti di Lecce Lorenzo Madaro. Per il poeta  Vittorio Pagano era “Un‘eresia che non aggredisce“, mentre per lo  scrittore Antonio Verri “Un cavaliere senza terra“: Edoardo De Candia  (1933-1992) è stato l‘artista leccese outsider e selvaggio per  eccellenza. Personalità complessa, ha dipinto fino agli ultimi anni,  confrontandosi soprattutto con la dimensione ancestrale del paesaggio,  che frequentava quotidianamente recandosi a piedi nella marina di San  Cataldo. Il rapporto con il mare è sempre stato vitale, fonte  inesauribile di energia e punto di partenza per la costituzione di un  suo speciale segno pittorico che è stato definito, non a caso, “eroico“.  I continui ricoveri in manicomio e l‘alcool hanno annientato un  percorso creativo complesso e poi frainteso fino alla retrospettiva  Edoardo De Candia Amo Odio Oro che la Regione Puglia e il Museo  Castromediano, con la curatela di Lorenzo Madaro e Brizia Minerva, hanno  promosso nell‘estate 2017.
Venerdì 31 maggio (ore 19 - ingresso libero) nell‘Ex Conservatorio  Sant‘Anna da non perdere l‘incontro con Francesco Camillo Giorgino, in  arte Millo, street artist mesagnese che sorprende per i suoi murales in  bianco e nero intervallati da lampi di colore accesi. Nel corso della  sua carriera artistica è stato insignito di numerosi premi e  riconoscimenti, tra cui il prestigioso “Premio Celeste” nel 2011. La sua  è una ricerca estetica del tutto personale che pone l’accento sulla  fragilità dell’esistenza umana in relazione al contesto che la ospita,  un approccio dimensionale che indaga non solo ciò che ci circonda ma  soprattutto ciò che si cela dentro di noi, due aspetti legati  inevitabilmente in modo reciproco. Ha dipinto in Russia, Cina, Stati  Uniti, Australia, Tailandia, Argentina, Cile, Marocco, Spagna,  Portogallo, Regno Unito, Olanda, Polonia, Lituania, Bielorussia, Ucraina  e Italia. Le sue opere sono state esposte a Los Angeles, Rio de  Janeiro, Chicago, Berlino, Londra, Amsterdam, Parigi, Milano, Roma,  Firenze, Bologna e altro ancora.
I laboratori riservati ai più piccoli partiranno, però, sabato 18  maggio (ore 10/13) da Parco Corvaglia con “Suoni dal confine”, a cura  di Francesco Giannico (età 7/11 anni - max 10 partecipanti) e  proseguiranno all‘Ex Conservatorio Sant‘Anna. Martedì 28 (ore 18/19:30)  e mercoledì 29 maggio (ore 17:30/19) appuntamento con “Edoardo un  ragazzo di periferia“ a cura di Jonatan Politi (età 6/10 anni - max 10  partecipanti); giovedì 30 e venerdì 31 maggio e giovedì 6 e venerdì 7  giugno (ore 18/19) Chiara Spinelli con “Riflessioni fra uomo e spazio  intorno“ (età 8/12 anni - max 15 partecipanti); martedì 4 e mercoledì 5  giugno (ore 18/19:30) spazio a “Come mi vedo, come mi vedono, come mi  vorrei“ a cura di Sunseaska (età 6/10 anni - max 8 partecipanti). Il  programma si chiuderà da martedì 11 (vernissage ore 20) a mercoledì 19  giugno (lunedì/venerdì 10/12:30 - 17:30/20 - sabato/domenica 18/20)  sempre nell‘Ex Conservatorio Sant’Anna con Pugliartist II Kids,  esposizione dei lavori dei piccoli partecipanti ai vari laboratori.
FONTE: 
www.leccesette.it/dettaglio.asp
See more at: 
it.geosnews.com/p/it/puglia/le/ai-confini-della-citt-incontri-mostre-laboratori-e-street-art-per-pugliartist_24110854