Si inaugura oggi, giovedì 17 luglio, alle ore 19:00, presso la sede del CMCC (via Marco Biagi, 5, Lecce), il ciclo di incontri dedicati al clima mediterraneo. Il primo appuntamento, intitolato “Clima Mediterraneo: innovazione e opportunità per un futuro sostenibile”, esplora lo stato attuale del clima nel bacino mediterraneo, una delle regioni più colpite dagli effetti del riscaldamento globale.
L’evento apre tre incontri organizzati dalla Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici nell’ambito della rassegna “Armonie del Mediterraneo”, promossa dal Comune di Lecce con il supporto scientifico e organizzativo dell'Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo. Tra arti, scienza e cittadinanza attiva, il programma estivo affronta la sostenibilità ambientale come tema centrale, offrendo strumenti concreti per comprendere le trasformazioni in atto e costruire consapevolezza sul futuro del Mediterraneo.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Lecce, Sen. Adriana Poli Bortone, e della Dott.ssa Laura Panzera, CMCC Operations Director, l’incontro apre con Guido Rianna (CMCC, Istituto per la resilienza climatica) e il suo intervento “Gestione sostenibile delle risorse idriche”, dedicato alle risorse idriche del Mediterraneo, sempre più limitate e strategiche tra esigenze agricole, civili e industriali.
A seguire, Verena Dreyer e Leonardo Lima (CMCC, Istituto per la previsione del sistema terra) presentano “Il servizio Copernicus e le previsioni del Mediterraneo”, illustrando come strumenti satellitari e modelli climatici europei consentano una lettura precisa e dinamica del sistema Mediterraneo, utile per pianificazione e adattamento.
La serata si chiude con Salvatore Causio (CMCC, Istituto per la previsione del sistema terra) e il suo intervento “Le coste del Mediterraneo e la sfida dell’adattamento”, dedicato al fragile equilibrio tra sviluppo costiero, tutela degli ecosistemi e resilienza urbana, in un’area dove circa il 30% della popolazione vive a meno di dieci chilometri dal mare.
Il ciclo prosegue venerdì 18 luglio, alle ore 19:00, al Bar Astoria, nei pressi di Porta San Biagio, con il primo dei due Aperitivi Mediterranei dal titolo “Il mare che verrà”, con Gianandrea Mannarini e Federica Stella Blasi del CMCC. L’incontro esplora scenari oceanografici, rischi emergenti e strategie di adattamento del mare Mediterraneo.
Sabato 19 luglio, sempre alle 19:00, l’ultimo incontro si tiene al Barrito (via Francesco de Mura, 67), con “Il nostro suolo. Cibo e fuoco nella regione mediterranea”, guidato dai ricercatori Gabriele Pizzileo, Malik Aljabu e Shahbaz Alvi, per riflettere sulle trasformazioni del suolo e sulle sfide alimentari nella regione mediterranea.
Gli incontri affrontano il cambiamento climatico in modo integrato, considerando acqua, mare e suolo come elementi interconnessi. Nonostante le sfide – siccità, incendi, mareggiate, perdita di biodiversità e migrazioni ambientali – il Mediterraneo offre importanti opportunità di innovazione, adattamento e cooperazione.
La rassegna “Armonie del Mediterraneo” trasforma la conoscenza scientifica in cultura condivisa, unendo scienza, tecnologia e politiche pubbliche, e invita i cittadini a partecipare attivamente a un racconto che riguarda tutti.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni:
www.agenziaeuromed.it | www.comune.lecce.it |info@agenziaeuromed.it | Facebook | Instagram