Home / Eventi
sabato 19 luglio 2025

APERITIVO MEDITERRANEO CMCC | IL NOSTRO SUOLO. CIBO E FUOCO NELLA REGIONE MEDITERRANEA

19 luglio 2025 | Barrito, via Francesco de Mura 67, Lecce | ore 19:00







Terzo e ultimo Appuntamento del ciclo di eventi organizzato da CMCC nell’ambito del Festival "Armonie del Mediterraneo"


Dopo l’inaugurazione del 17 luglio, dedicata a clima, risorse idriche e scenari futuri, e il primo Aperitivo Mediterraneo del 18 luglio incentrato sul mare che verrà, la Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) propone sabato 19 luglio alle ore 19:00 l’ultimo appuntamento del ciclo, ospitato dal Barrito in via Francesco de Mura 67. 

Il tema di questa serata è “Il nostro suolo. Cibo e fuoco nella regione mediterranea”, un Aperitivo Mediterraneo pensato per offrire ai cittadini un’occasione informale di incontro e dialogo con la scienza, tra tecnologia, clima e quotidianità. Dopo aver esplorato le sfide dell’acqua e del mare, l’attenzione si concentra su un elemento fondamentale – spesso invisibile ma essenziale: il suolo. Il cambiamento climatico si manifesta con forza sulla terra che calpestiamo, rendendola più fragile, alterando le colture, esponendo le foreste agli incendi e mettendo a rischio la sicurezza alimentare.

Ad aprire il tema è Gabriele Pizzileo (CMCC – Istituto per la Resilienza Climatica), che approfondisce il legame tra clima e agricoltura. Le colture tradizionali del Mediterraneo affrontano stagioni imprevedibili, scarsità d’acqua ed eventi estremi, ma emergono anche opportunità di innovazione grazie a pratiche agronomiche sostenibili e modelli produttivi più resilienti.

Seguono gli interventi di Malik Aljabu e Shahbaz Alvi (CMCC – Centro Avanzato per l’Innovazione Digitale), che illustrano come tecnologie avanzate, dall’intelligenza artificiale al monitoraggio satellitare, diventano strumenti chiave nella prevenzione e gestione degli incendi boschivi, una delle minacce più gravi e crescenti nella regione mediterranea.

L’evento del 19 luglio rappresenta l’ultimo dei tre incontri organizzati dalla Fondazione CMCC nell’ambito di Armonie del Mediterraneo, il festival promosso dal Comune di Lecce con il supporto scientifico e organizzativo dell’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo. Nel cuore dell’estate leccese, la voce della scienza si inserisce in una rassegna culturale che intreccia arti, pensiero e cittadinanza attiva, offrendo strumenti concreti per leggere il presente e progettare il futuro del Mediterraneo.

I tre incontri organizzati dal CMCC dal 17 al 19 luglio affrontano il cambiamento climatico in modo integrato. Il Mediterraneo è un sistema complesso e interconnesso, dove acqua, mare e suolo richiedono risposte coordinate tra scienza, politiche pubbliche e partecipazione civica. Questo “hotspot climatico”, pur segnato da siccità, incendi, mareggiate, perdita di biodiversità e migrazioni ambientali, offre anche importanti possibilità di innovazione, adattamento e cooperazione.

Nel corso delle tre giornate, queste possibilità vengono esplorate, analizzate e raccontate da ricercatori, studiosi e operatori, costruendo un ponte tra conoscenza scientifica e vita quotidiana, favorendo una cittadinanza più attiva e consapevole. Gli interventi dei ricercatori CMCC – tra scenari climatici, rischi ambientali e soluzioni tecnologiche – restituiscono una visione chiara e concreta delle trasformazioni in atto e delle risorse che il Mediterraneo può ancora offrire.


La varietà dei linguaggi e degli spazi scelti – dalla sede del CMCC a bar cittadini, da momenti più formali a incontri aperti come gli Aperitivi Mediterranei – rafforza il messaggio di fondo: la sfida climatica si affronta insieme, nei territori e con le comunità. Lecce risponde con interesse e partecipazione, dimostrando quanto sia urgente aprire spazi di confronto tra ricerca e cittadinanza, tra cultura scientifica e vita urbana.

Il ciclo di appuntamenti affronta la sostenibilità ambientale come questione concreta e urgente, che impatta direttamente sulla qualità della vita, sulla salute dei territori e sul futuro delle comunità. La Fondazione CMCC porta a Lecce una visione integrata della ricerca climatica, unendo scienza, tecnologia e politiche pubbliche per costruire uno spazio di confronto e consapevolezza, trasformando la conoscenza scientifica in cultura condivisa e impegno collettivo.

Da questa stessa visione nasce il programma di Armonie del Mediterraneo, molto più di una semplice sequenza di eventi: un laboratorio culturale diffuso in cui linguaggi diversi – musica, teatro, scienza, pensiero critico – si intrecciano per dare forma a un’idea condivisa di futuro. In un tempo segnato da velocità, incertezza e frammentazione, Armonie del Mediterraneo sceglie la via dell’ascolto, della profondità e del dialogo tra saperi, invitando ciascuno a non restare spettatore, ma a partecipare attivamente a un racconto che riguarda tutti.

Il Mediterraneo che verrà non è già scritto. Dipende anche da noi.


Per informazioni:
www.agenziaeuromed.it  | www.comune.lecce.it |info@agenziaeuromed.it |  Facebook | Instagram


<


Indietro





Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo
Agenzia per il Patrimonio Culturale
EUROMEDITERRANEO
CONTATTI

tel.+39 0832.682552-554
fax +39 0832.682553
E-mail: info@agenziaeuromed.it
PEC: agenziaeuromed@pec.it
Skype: agenzia.euromed
DOVE SIAMO

Sede Amministrativa
Ex Conservatorio Sant'Anna
Via G. Libertini, 1
73100 Lecce - ITALY
SOCIAL

facebook



C.F.93069360753 Lecce 03/06/2003 - P.IVA 03774820751 Lecce 17/02/2004
Iscr. Cost. Reg. delle Persone Giuridiche del 04/08/2006 - Certificato Iso 9001 nr. 50 100 8678
Alticom - studio