Home / Eventi
venerdì 18 luglio 2025

APERITIVO MEDITERRANEO CMCC | IL MARE CHE VERRA’

18 luglio 2025 | Bar Astoria, Porta San Biagio, Lecce | ore 19:00







Il CMCC incontra i cittadini di Lecce per il secondo appuntamento di Armonie del Mediterraneo

Dopo la partecipata serata inaugurale del 17 luglio nella sede della Fondazione CMCC, la rassegna Armonie del Mediterraneo prosegue con il secondo appuntamento del ciclo organizzato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).
Si cambia spazio e tono con il primo dei due Aperitivi Mediterranei: il 18 luglio alle ore 19:00, il CMCC esce dai suoi spazi istituzionali per incontrare i cittadini in un contesto conviviale e informale, il Bar Astoria, nei pressi di Porta San Biagio, nel cuore di Lecce.

Qui prende forma “Il mare che verrà”, un Aperitivo Mediterraneo pensato per aprire al pubblico una riflessione condivisa sul futuro del Mar Mediterraneo, tra scienza, tecnologia e quotidianità.
A guidare il racconto saranno i ricercatori del CMCC Gianandrea Mannarini e Federica Stella Blasi, che accompagneranno il pubblico in un viaggio nel Mediterraneo che cambia: un mare minacciato da surriscaldamento, acidificazione e perdita di biodiversità, ma anche un ecosistema dinamico, dove le nuove tecnologie di osservazione e simulazione oceanica stanno rivoluzionando la capacità di comprendere, proteggere e gestire le sue risorse.

Il Mar Mediterraneo, ponte tra continenti e spazio di navigazione, è oggi una frontiera fragile, soggetta a modifiche delle correnti, proliferazione di specie invasive e pressioni crescenti da traffico marittimo, pesca e attività economiche. Ma non tutto è distopia: modelli previsionali e simulazioni ad alta precisione aprono la strada a nuove opportunità per gestire il traffico navale, salvaguardare l’ecosistema e rispondere in tempo reale a fenomeni complessi.

Non sarà una conferenza tradizionale, ma un incontro aperto, accessibile e a misura di cittadino, dove la scienza si racconta con linguaggio chiaro e diretto in un contesto informale e conviviale. Perché il cambiamento climatico riguarda tutti, e la conoscenza è il primo passo per affrontarlo insieme.

Questo è il secondo dei tre appuntamenti organizzati dalla Fondazione CMCC nell'ambito di Armonie del Mediterraneo, la rassegna promossa dal Comune di Lecce con il supporto scientifico e organizzativo dell’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo. Nel cuore dell’estate leccese, la sostenibilità ambientale diventa protagonista, intrecciando scienza, arti e cittadinanza attiva.

 Prossimo appuntamento:

  • 19 luglio, ore 19:00 | Barrito, via Francesco de Mura 67, Lecce
    Il nostro suolo. Cibo e fuoco nella regione mediterranea
    Con Gabriele Pizzileo, Malik Aljabu e Shahbaz Alvi, ricercatori del CMCC.


I tre incontri del CMCC, dal 17 al 19 luglio, affrontano il cambiamento climatico in modo integrato. Il Mediterraneo è un sistema complesso e interconnesso, dove acqua, mare e suolo richiedono risposte coordinate tra scienza, politiche e partecipazione civica. Questo “hotspot climatico”, pur segnato da siccità, incendi, mareggiate, perdita di biodiversità e migrazioni ambientali, offre anche possibilità di innovazione, adattamento e cooperazione.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni:
www.agenziaeuromed.it  | www.comune.lecce.it |info@agenziaeuromed.it |  Facebook | Instagram


<


Indietro





Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo
Agenzia per il Patrimonio Culturale
EUROMEDITERRANEO
CONTATTI

tel.+39 0832.682552-554
fax +39 0832.682553
E-mail: info@agenziaeuromed.it
PEC: agenziaeuromed@pec.it
Skype: agenzia.euromed
DOVE SIAMO

Sede Amministrativa
Ex Conservatorio Sant'Anna
Via G. Libertini, 1
73100 Lecce - ITALY
SOCIAL

facebook



C.F.93069360753 Lecce 03/06/2003 - P.IVA 03774820751 Lecce 17/02/2004
Iscr. Cost. Reg. delle Persone Giuridiche del 04/08/2006 - Certificato Iso 9001 nr. 50 100 8678
Alticom - studio