La Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici è un punto di riferimento internazionale per la ricerca scientifica sul clima, con un focus specifico sulla regione mediterranea, una delle aree più esposte e vulnerabili ai cambiamenti climatici. Il CMCC unisce competenze multidisciplinari per studiare gli impatti ambientali, sociali ed economici del cambiamento climatico, sviluppando soluzioni innovative per promuovere la sostenibilità e la resilienza delle comunità e degli ecosistemi mediterranei.
In occasione del festival Armonie del Mediterraneo, il CMCC organizza tre appuntamenti pensati per coinvolgere il pubblico nella comprensione delle sfide climatiche e delle opportunità di innovazione sostenibile nella regione:
17 luglio 2025, ore 19.00 – Clima Mediterraneo: innovazione e opportunità per un futuro sostenibile
Sede Fondazione CMCC, via Marco Biagi 5, Lecce
Una conferenza che riunisce scienziati, esperti e operatori del settore per approfondire come il Mediterraneo, regione simbolo di biodiversità e cultura, sia al centro di importanti trasformazioni climatiche. Verranno illustrate le evidenze scientifiche più recenti, gli impatti sulla società e sull’economia locale, e le strategie di adattamento e mitigazione utili per costruire un futuro più sostenibile.
18 luglio 2025, ore 19.00 – Aperitivo Mediterraneo: Il mare che verrà
Bar Astoria, Porta San Biagio, Lecce
Un incontro informale con ricercatori del CMCC per parlare del Mediterraneo e delle sue acque, oggi soggette a riscaldamento, acidificazione e altre minacce ambientali. Il dibattito verterà sull’importanza del mare come crocevia di culture, rotte commerciali e risorse naturali, mettendo in luce come i cambiamenti climatici influenzino la navigazione, l’economia locale e la vita delle comunità costiere.
19 luglio 2025, ore 19.00 – Aperitivo Mediterraneo: Cibo e fuoco nella regione mediterranea
Il Barrito, Via Francesco De Mura 67, Lecce
Questo appuntamento è dedicato al patrimonio agroalimentare e forestale mediterraneo, due elementi fondamentali della cultura locale ma anche fortemente minacciati dagli effetti del clima che cambia. Gli esperti del CMCC dialogheranno con il pubblico sulle sfide poste dai cambiamenti climatici a cibi tradizionali, coltivazioni, foreste e sulla necessità di tutelare questi beni culturali e ambientali attraverso pratiche sostenibili.
Questi eventi si inseriscono nel più ampio contesto del festival Armonie del Mediterraneo, un festival internazionale che si svolge a Lecce, promosso dal Comune di Lecce,con il supporto scientifico-organizzativo dell’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo, che da anni si impegna per favorire il dialogo tra le culture e la valorizzazione di un patrimonio condiviso.
Dal 4 al 20 luglio 2025, Lecce si trasformerà in un grande palcoscenico aperto a tutti, dove si intrecceranno musica, teatro, incontri, performance e momenti di riflessione, tutti ispirati alle ricchezze culturali, storiche e naturali che caratterizzano il Mediterraneo.
Il festival si sviluppa attraverso una molteplicità di linguaggi e discipline – dalla musica alla letteratura, dal teatro alle arti visive, dalla scienza – e si svolge tra il centro storico, l’università, i quartieri e spazi informali della città. L’obiettivo è coinvolgere un pubblico ampio e variegato: giovani, famiglie, turisti, studiosi e cittadini, valorizzando l’inclusività e la partecipazione attiva delle comunità locali e internazionali. L’iniziativa fa parte del programma ufficiale degli eventi estivi del Comune di Lecce per il 2025, contribuendo a mettere in luce il territorio attraverso esperienze culturali di alto profilo ma accessibili, capaci di unire sapere, tradizioni e innovazione.
Armonie del Mediterraneo rappresenta così un’occasione unica per riflettere, incontrarsi e condividere storie, culture e visioni di un Mediterraneo vivo, dinamico e capace di guardare al futuro con consapevolezza e speranza.