4. luglio 2025 | Teatro Paisiello | Via Palmieri, 83
5. luglio 2025 | Sala Conferenze del Rettorato - Università del Salento | Piazza Tancredi, 7
Nel cuore del Mediterraneo, dove la luce è memoria, racconto e visione, marionanni porta a Lecce la sua arte e la sua ricerca in due incontri, in programma il 4 luglio al Teatro Paisiello, Via Palmieri, 83 e il 5 luglio nella Sala Conferenze del Rettorato dell’Università del Salento, Piazza Tancredi, 7, sempre alle ore 19.00.
Artista, progettista e poeta della luce, marionanni è fondatore e direttore della marionannischolé, una scuola-laboratorio che intreccia tecnica, arte e cultura in un’esperienza formativa aperta a tutti, ispirata al concetto di scholè greca — non semplice luogo di studio, ma tempo sacro dedicato alla contemplazione, alla riflessione profonda e alla ricerca interiore, lontano dal frenetico scorrere della vita quotidiana. Da oltre cinquant’anni, Nanni esplora il valore narrativo e spirituale della luce nei paesaggi e nelle architetture, trasformandola in un linguaggio capace di raccontare emozioni, identità e il mistero stesso dell’esistenza.
I due appuntamenti rappresentano momenti centrali del festival Armonie del Mediterraneo, promosso dal Comune di Lecce con il supporto scientifico e organizzativo dell’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo. La rassegna, in programma dal 4 al 20 luglio 2025, fa parte del cartellone ufficiale dell’estate leccese e trasforma la città in un crocevia di arti, saperi e culture, riaffermando la sua vocazione mediterranea come luogo di dialogo e coesistenza.
Il primo incontro, il 4 luglio al Teatro Paisiello, aprirà ufficialmente, alle ore 19.00, la due-giorni dedicata a marionanni e alla marionannischolé. Intitolato scriverelalucedelmediterraneo, vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo, per un confronto tra esperienze e visioni che oltrepassano i confini geografici. Un’occasione preziosa per comprendere come la luce possa diventare linguaggio, narrazione e strumento culturale condiviso.
Il secondo appuntamento, luceallopera, si terrà il 5 luglio, sempre alle ore 19.00 presso la sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento. Sarà una vera e propria Lectio Magistralis sul “mestiere del futuro”: diventare scrittori della luce. Un percorso che unisce creatività e competenza tecnica, offrendo una riflessione sul valore simbolico e pratico della luce nel raccontare il Mediterraneo e il nostro tempo.
A intervenire, anche figure istituzionali di rilievo: il Magnifico Rettore dell’Università del Salento, Prof. Fabio Pollice, non solo in qualità di padrone di casa, ma anche come voce autorevole e guida dell’istituzione formativa più importante del territorio, e
il Sindaco di Lecce, Senatrice Adriana Poli Bortone, il cui contributo rafforzerà il valore del confronto intergenerazionale, interistituzionale e interculturale.
Questo secondo momento di incontro e confronto con marionanni, gode del patrocinio dell’Università del Salento e nasce sotto il segno di una luce che educa, connette e ispira. La marionannischolé incarna questa visione: un progetto pedagogico innovativo che intreccia formazione, arte e ricerca, aprendosi alla collaborazione con università, centri di studio e istituzioni culturali a livello internazionale.
L’opera di marionanni non si limita, infatti, a illuminare spazi: è un dialogo profondo con le ombre, un intreccio di immagini e simboli che danno vita a quelle che lui stesso definisce poesie di luce. Con la sua capacità di coniugare arte e tecnologia in un racconto vibrante, ha collaborato con progettisti di fama internazionale, ridefinendo il linguaggio visivo della luce. Allo stesso tempo, il Maestro nel senso più alto del termine dedica grande attenzione all’educazione e alla formazione, promuovendo un percorso di apprendimento che unisce teoria e pratica: imparare a “scrivere la luce” significa entrare in un’esperienza attiva di creazione, dove conoscere il valore tecnico e culturale della luce si traduce nel fare concreto, nel plasmare e nel raccontare storie luminose capaci di trasformare spazi e sensibilità.
La due giorni con marionanni, nell’ambito di Armonie del Mediterraneo, si conferma come un appuntamento culturale unico, rappresentando non solo un momento di confronto tra esperienze artistiche e culturali, ma anche la costruzione di una vera e propria comunità di visione e di intenti, fondata sulla valorizzazione del patrimonio immateriale e sulla promozione di un Mediterraneo inteso come spazio di relazione, ascolto e cooperazione.
Proprio questa sintonia fa di marionanni e della sua marionannischolé una stella polare di eccellenza per il festival, dove sapere e pratica, luce e riflessione si fondono per illuminare nuove rotte creative e culturali nel cuore del Mediterraneo.
Lecce, con la bellezza del suo patrimonio e la forza della sua cultura, si è dimostrata ancora una volta luogo fertile per accogliere riflessioni condivise, stimolare nuovi orizzonti di senso e rafforzare legami tra culture diverse. Un impegno che il Maestro Nanni, il Comune di Lecce e l’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo intendono proseguire, nella convinzione che la cultura sia una risorsa strategica per costruire un futuro più aperto, consapevole e solidale.
Per informazioni:
www.agenziaeuromed.it |www.comune.lecce.it |info@agenziaeuromed.it | Facebook | Instagram