Home / News
domenica 13 luglio 2025

Musica e culture in dialogo: con “Lecce in festa” prende il via oggi "Voci d’Albania", primo atto di un viaggio nel cuore del Mediterraneo

| Spazio esterno della Parrocchia San Giovanni Battista, via Novara 73, Lecce | ore 21.00







Nel prezioso intreccio di Armonie del Mediterraneo, Lecce si appresta a ospitare due eventi di raffinata intensità culturale, che celebrano la ricchezza e la vitalità della cultura albanese nelle sue molteplici espressioni, intessendo antiche radici con vibranti suggestioni contemporanee. Voci d’Albania, un festival nel festival, articolato in due serate – il 13 e il 20 luglio – che raccontano una storia antica e al contempo vibrante: quella delle comunità albanesi – arbëreshe e shqiptarë – che da secoli convivono e si intrecciano con il tessuto sociale e culturale del Salento. A Lecce, circa 300 famiglie custodiscono una memoria viva, capace di nutrire il presente e di dialogare con il futuro. Frutto della proficua collaborazione con ASAL Student, punto di riferimento per lo scambio interculturale nel territorio, Voci d’Albania diventa occasione preziosa per riscoprire e valorizzare i legami profondi che uniscono le due rive di uno stesso mare.

Parte oggi, 13 luglio, la prima tappa dal titolo LECCE IN FESTA, a partire dalle ore 21.00 trasformarà lo spazio esterno della Parrocchia San Giovanni Battista (via Novara 73), nel cuore di uno dei quartieri più vivi e multiculturali della città, in un palcoscenico all’aperto per una festa di suoni, colori e suggestioni: un vero e proprio spettacolo di musica e danza.

Protagonista sarà l’Ansambli Vatra Jonë, che proporrà un intenso dialogo musicale tra Albania e Salento. Sul palco si esibirà la cantante e danzatrice Meli Hajdëraj, dalla voce profonda e vibrante, accompagnata dai musicisti Fatbardh Capi (strumenti a corda), Ekland Hasa (piano, tastiera, organo) e dal percussionista salentino Francesco De Donatis. Insieme daranno vita a una raffinata fusione di melodie tradizionali e atmosfere contemporanee.

Le danze, curate da Luigi Lanni con la direzione artistica di Irma Duka, intrecceranno ritmi e gestualità delle due sponde dell’Adriatico. Oltre a Meli Hajdëraj, si esibiranno i danzatori Irma Duka, Lavinia Mascialino e Luigi Lanni, che alterneranno danze albanesi a pizzica e taranta, creando un dialogo coreutico ricco e coinvolgente. A impreziosire ulteriormente la serata, la danza del ventre di Lavinia Mascialino, in una contaminazione armoniosa che evoca le profondità e le sfumature del Mediterraneo.

La festa si chiuderà con la leggerezza e l’ironia dei parodisti di Valona, Agron Hamo e Afrim Agalliu, che con acume e umorismo racconteranno le molteplici sfaccettature della cultura albanese contemporanea.

A condurre l’evento sarà Dorina Sulko, voce ponte tra lingue, memorie e identità condivise.

Prossimo appuntamento: “Tra Oriente e Occidente. La cultura albanese nel cuore di Lecce”, in programma il 20 luglio alle ore 21.00 nel suggestivo Chiostro dei Teatini. Un’occasione preziosa per riscoprire i legami profondi che uniscono le due sponde dell’Adriatico, attraverso parole, suoni, testimonianze e visioni che raccontano la ricchezza della cultura albanese tra identità, memoria e nuove prospettive.

Voci d’Albania, frutto della collaborazione con ASAL Student, rappresenta una delle tappe più significative di Armonie del Mediterraneo , il Festival promosso dal Comune di Lecce, con il supporto scientifico e organizzativo dell’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo e il contributo di TAP – Trans Adriatic Pipeline, Lead Supporter dell’iniziativa.

Dal 4 al 20 luglio 2025, Armonie del Mediterraneo trasforma Lecce in un mare vivo di voci, saperi e visioni. La città si mostra nella sua essenza più autentica: ponte tra le rive, soglia d’incontro, luogo dove l’arte si intreccia alla memoria e l’umanità si riconosce nell’ascolto. Voci d’Albania e Armonie del Mediterraneo celebrano il dialogo interculturale e la memoria viva delle comunità albanesi che, tra Salento e Albania, custodiscono un patrimonio di tradizioni, lingue e storie che attraversano il Mediterraneo, tessendo legami profondi e duraturi. In questo abbraccio culturale, Lecce riafferma la sua vocazione di città mediterranea, crocevia di civiltà, ascolto e condivisione.

Per informazioni
www.agenziaeuromed.it  | www.comune.lecce.it |info@agenziaeuromed.it |  Facebook | Instagram


<


Indietro





Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo
Agenzia per il Patrimonio Culturale
EUROMEDITERRANEO
CONTATTI

tel.+39 0832.682552-554
fax +39 0832.682553
E-mail: info@agenziaeuromed.it
PEC: agenziaeuromed@pec.it
Skype: agenzia.euromed
DOVE SIAMO

Sede Amministrativa
Ex Conservatorio Sant'Anna
Via G. Libertini, 1
73100 Lecce - ITALY
SOCIAL

facebook



C.F.93069360753 Lecce 03/06/2003 - P.IVA 03774820751 Lecce 17/02/2004
Iscr. Cost. Reg. delle Persone Giuridiche del 04/08/2006 - Certificato Iso 9001 nr. 50 100 8678
Alticom - studio