Armonie del Mediterraneo Festival è un progetto culturale di respiro internazionale, ideato e promosso dal Comune di Lecce con il supporto scientifico e organizzativo dell’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo.
Il festival nasce per valorizzare il Mediterraneo come spazio di incontro e cooperazione, trasformando Lecce e il Salento in un laboratorio permanente di dialogo interculturale e innovazione creativa.
Alla base del progetto vi è la convinzione che il Mediterraneo non sia soltanto una frontiera geografica, ma un ponte di civiltà: un mare che unisce popoli, lingue e tradizioni.
“Armonie del Mediterraneo” celebra questa ricchezza, costruendo un percorso culturale inclusivo e multidisciplinare in cui musica, arti, saperi e narrazioni si intrecciano per promuovere conoscenza reciproca e cooperazione.
Il festival si configura come una piattaforma multidisciplinare che intreccia arte, scienza, pensiero, innovazione e sostenibilità.
Con un saldo radicamento nel territorio e una costante apertura internazionale, il progetto mira a costruire un ecosistema culturale permanente, in cui idee, suoni e tradizioni siano collegati da un filo invisibile che attraversa il Mediterraneo.
In un contesto globale segnato da divisioni e conflitti, il festival vuole essere uno strumento di unione, rafforzando attraverso la cultura il senso di appartenenza a un’unica grande comunità mediterranea.
Cinque eventi hanno segnato l’avvio del percorso di Armonie del Mediterraneo, esplorando i temi della luce, poesia, memoria, sostenibilità e del pensiero mediterraneo.
Appuntamenti che hanno tracciato le prime rotte del festival, mettendo in dialogo generazioni, territori e tradizioni.
Armonie d'estate | Luglio 2025
Armonie d'autunno | 17 - 26 ottobre 2025
Gli appuntamenti realizzati tra luglio e ottobre rappresentano un percorso di grande valore simbolico e sostanziale, esplorando temi centrali quali luce, poesia, memoria, sostenibilità e pensiero mediterraneo.
Questi momenti sono stati pensati per comporre un mosaico di esperienze culturali, capaci di intrecciare linguaggi, discipline e prospettive diverse, mettendo in dialogo generazioni, territori e tradizioni.
Così Armonie del Mediterraneo ha dato vita a un’immagine unica del Mediterraneo: viva, plurale e capace di trasformare le differenze in armonie di futuro.